Per ricevere strepitose offerte week end
nella tua email!

Barano

Week End Barano d'Ischia MarontiE' il secondo comune dell'isola per estensione territoriale, con un territorio prevalentemente collinare, è rivolto, come quello di Serrara Fontana, a Sud. Alto fino a 287 metri, con una superficie di 11,07 kmq e circa 7000 abitanti e dove ancora è presente l'attività agricola.
Sono tuttavia presenti importantissime risorse turistiche quali la spiaggia dei Maronti e le sorgenti termali di Nitrodi e Olimitello. Il paese è diviso in diverse frazioni quali barano, Buonopane, Testaccio, Piedimonte e Fiaiano. Barano si apre sulla piazza di San Rocco (è il nome della Chiesa) che si affaccia a sua volta su una terrazza volta verso il mare. La piazza si completa con la chiesa di San Sebastiano, protettore del paese, di stile barocco, essa stessa panoramicissima, un tempo sede conventuale.
Barano si presenta come una collina fresca d'estate, ventilata dalla brezza di mare e dall'altitudine, che va dai 210 metri del capoluogo ai 287 della frazione di Buonopane, con molte alture intermedie; una campagna ricca di vigneti e frutteti per i depositi vulcanici del monte Trippodi. Sorgenti salutari, come quelle di Nitrodi e Olmitello, con un panorama ampio che ossigena a fondo sguardo e umore.

Le cose da vedere a Barano:

Spiaggia dei Maronti

Maronti - Week End ai Maronti IschiaE' la spiaggia più grande dell'isola con i suoi oltre 2 km di lunghezza. Sabbia a granelli non proprio finissimi ed un sole molto forte, caratterizzano questa bella spiaggia.

Sorgente di Nitrodi

Sorgente Nitrodi - Week end alla sorgente di Nitrodi Barano IschiaObbligatoria è la visita a questa sorgente dalle acque salutari che si trova nella frazione di Buonopane, già nota agli antichi Romani. Quest'acqua è particolarmente curativa per varie patologie ma sopratutto per la pelle.

La 'Ndrezzata

La Ndrezzata ballo tipico ischitanoE' un'antica danza armata di grande ritmo e complessità. Si esegue per tradizione il 24 giugno ed il lunedi di Pasqua, ma è possibile assistervi in molte altre circostanze come feste di piazza ed altre manifestazioni. Alla danza partecipano dai 16 ai 18 ballerini più i suonatori. Comanda il gruppo un "Caporale" che batte strofe e tempi.

Chiesa di San Sebastiano Martire

La chiesa presenta tre navate, con una bella decorazione a stucco di gusto neoclassico. Vi sono alcune tele di Alfonso di Spigna e si può ammirare una statua a mezzo busto di San Sebastiano, risalente al sec. XVIII. Il campanile fu costruito nel 1704. San Sebastiano è considerato il patrono del comune.

Chiesa di San Rocco

E' il patrono del centro abitato di Barano. La chiesa risale al XVII sec. all'interno si conserva una tela, raffigurante la Madonna del Rosario.

Chiesa di San Giovanni Battista - Buonopane

E' quasi certamente, la più antica parrocchia del Comune (1537). Si può ammirare lo splendido quadro di San Giovanni, attribuito alla scuola del Caravaggio.

Chiesa Madonna delle Grazie - Testaccio

La chiesa è stata fondata nel 1748. Di particolare interesse sono la tela che pende sull'altare e quella sotto il soffitto e le statue lignee.

XHTML ValidoCSS Valido